Jaque Vuelma
[ITA] Loretta Caponi: ricamando emozioni

È incredibile come Firenze abbia il potere di sorprendermi ogni giorno. Il 6 maggio, tra una lezione e l’altra, siamo andati a visitare un posto incantevole, che spero di saper raccontare al meglio. Il negozio di Loretta Caponi si trova nel cuore della città, ma questo angolo magico non è per niente “una bottega” convenzionale.
Pensato e progettato come una casa, ci fa sentire accolti, immersi in un’estetica classica e molto raffinata, mentre respiriamo la passione per la moda e l’arte. Perché sì, quello che fanno è arte sotto forma di abbigliamento e arredamento. Questo marchio del lusso, è un laboratorio artigianale fiorentino ormai storico, che coniuga la sensibilità di una gran donna italiana, dove tutte le idee, le ispirazioni sono pensate, elaborate e curate attentamente. Siamo stati accolti da Guido Conti Caponi, nipote di Loretta, che ci ha raccontato molto gentilmente la sua realtà.

Tutto ebbe inizio nel 1967, quando Loretta Caponi aprì il suo primo negozio in Borgo Ognissanti a Firenze. In quegli anni, come racconta Guido, la maggior parte del brand realizzava nightwear con piccoli ricami e colori pastello, così Loretta decise di innovare e rendere più pop e coloratissimi i capi, anche con delle stampe. Questi prodotti sono pienamente utilizzabili anche nella vita quotidiana, senza dimenticare la qualità del passato, che unisce cotone, lino e seta. Da oltre 50 anni, il marchio è un must have nobili, musicisti, imprenditori e amanti dell’arte.
Ci sono voluti due anni per ristrutturare e trasformare questo luogo da sogno, pensato in ogni angolo. L’occhio cade su infiniti dettagli, disegni, ricami straordinari, che incantano. Responsabile del progetto è stato l’interior designer Duccio Conti Caponi, nipote di Loretta e fratello di Guido.
Ad accoglierci una sorta di laboratorio, che invita ad esplorare l’ambiente e tutto ciò che lo circonda. Dopo la zona dedicata all’ home decor, ecco le linee di abbigliamento per lo più femminili, ma anche capi maschili. Poi una living room, dove si ricevono i clienti, creando un ambiente più intimo e familiare, come a casa. Questo contribuisce a rafforzare il concetto di accoglienza del servizio su misura curato dalla Signora Lucia.
Come dimenticare il reparto bambino, decorato a tema, ispirato all’Ospedale degli Inocenti, luogo di grande importanza storica per Firenze. Alcuni mobili e oggetti decorativi, provengono proprio dalle case della famiglia Caponi. Ecco poi lo studio, composto da stanze dove raccolte in un ambiente intimo, si dedicano alle loro attività molte lavoranti attente e precise. La collezione privata è composta da più di mille pezzi, oltre 20.000 disegni di home decor, abbigliamento bambino, uomo e donna, che comprende anche tessuti antichi, molto rari, rendendo così tanti pezzi ancora più speciali.

Tutto ciò che viene tagliato, fatto e applicato a mano, è un processo artigianale e preciso, caratteristico del Made in Italy e soprattutto di Firenze. IL ricamo, uno dei punti di forza del marchio, segue una tecnica artigianale, a partire da disegni esclusivi. Il risultato non può che esser unico e prezioso.
In relazione all’evoluzione del marchio, che cerca di unire le tecniche più tradizionali a quelle innovative, si creano 4 collezioni l’anno, invece di due. Sicuramente più piccole ma con maggiori possibilità di vendita nelle altre 3 sedi: New York, Parigi, Londra.
Guido, con la sua visione, punta ai nuovi mercati e a potenziare la visibilità del brand attraverso il mondo dei social media, cercando sempre di mantenere l’identità, la tradizione e l’alta qualità di pezzi che sono come opere d’arte. Innovare sempre, con la voglia di creare qualcosa di diverso e personalizzato per ogni cliente.